" />
 
															
                                                                    
                                                                
																		
							TOAI1002ZIJS
DESCRIZIONE LEGNO E TRATTAMENTICombinazione gioco realizzata in legno scelto di pino silvestre (Pinus sylvestris L.) proveniente da foresteScandinave a certificazione di origine (FSC® e PEFC®), governate secondo i principi della selvicolturanaturalistica. Tali certificazioni consentono alla P.A. di rispettare i parametri europei definiti nelle linee guida degli acquisti verdi (GPP - Green Public Procurement).Il legno viene Impregnato mediante un trattamento a pressione (12 bar) all'interno di un autoclave a gestione computerizzata. Questo ciclo di impregnazione, che rispetta la norma DIN 68800-3, è svolto in modo da raggiungere la classe di penetrazione P8 secondo la norma UNI EN 351-1 (impregnazione di tutto l'alburno). ll legno così trattato può essere impiegato in classe di rischio biologico 4 secondo la norma UNI EN 335, cioè a contatto permanente con il terreno od acqua dolce. Il legno viene ulteriormente trattato con vernici pigmentate all'acqua a base acrilica/alchidica prive di cromo, cadmio e cloro per la protezione del legno dall'azione degradativa dovuta ai raggi UV (azione fotolitica sulla lignina, causa dell'ingrigimento del legno). Per i trattamenti vengono impiegati prodotti a basso impatto ambientale, sia per l'uomo che per l'ambiente (assenza di sostanze cancerogene, teratogeniche o dannose per il sistema riproduttivo umano).Il legno lamellare, viene utilizzato, specialmente per alcuni componenti come i montanti, per le sue miglioricaratteristiche rispetto al legno massello, ha maggiore stabilità dimensionale e minore incidenza dei fenomeni di fessurazione.Per la realizzazione del legno lamellare utilizziamo un adesivo strutturale di tipo I (impiego in ambiente esterno) conforme alla norma UNI EN 301 e testato secondo la norma UNI EN 302.DESCRIZIONE DETTAGLIATA COMPONENTI E DIMENSIONI4 montanti di sez. 95 x 95 mm in in pino lamellare a 3 lamelle coperti dove necessario da un cappuccio nero in nylon, predisposte al fissaggio su plinto con sperimentato sistema a 4 barre filettate (diametro 10 mm), incollate con resina speciale in profondità tale da arantire resistena media a trazione di kg 2.100.4 ancoraggi a terra in acciaio zincato a caldo conforme alla EN 1461 realizzati in tubolare di diametro 90 mm e spessore 3 mm brevettato.1 sartia di arrampicata verticale composta da una rete di arrampicata realizzata con fune da 16 mm. a 6 trefoli di acciaio, ricoperta sulle singole componenti da una treccia in nylon colorato resistente agli agenti atmosferici e agli atti vandalici fissata ad un traverso in tubolare Ø38 spess. 2mm in acciaio inox decapato.7 pioli di risalita in acciaio inox decapato in tubolare Ø38 mm spessore 2 mm fissati ai montati con giunti in nylon di colore nero.1 pannello di arrampicata realizzato in HPL di colore giallo spessore 14 mm con asole e sfere in polietilene colore rosso segnale diametro 60 mm per facilitare la risalita.Il fissaggio delle parti avviene con bulloneria in acciaio zincato protetta da tappi in plastica di colore nero.
| Eta | 6 - 9 | 
| Non Custodito | True | 
| Altezza libera di caduta | 200h | 
| Dimensioni | 176x168x212h | 
| Spazio minimo | 534x534 21,7Mq | 
| Mattonelle in gomma | 26,37 Mq | 
| Area impatto | 534x534 21,7Mq | 
| Fondazioni | 4x 50x50x85 | 
| Montaggio | 2h | 
| Mc cemento | Mc 0,35 | 
| Montatori | 2 |